SICUREZZA ALIMENTARE & LAVORO CORSI HACCP ONLINE UNICI VALIDATI DAL CONSIGLIO DI STATO & CORSI SICUREZZA OBBLIGATORI
  • Home
  • HACCP : Corsi e Manuale
    • DOMANDE FREQUENTI
  • Corsi Formazione Lavoratori
  • CORSI SICUREZZA SUL LAVORO
    • OBBLIGHI DEL TITOLARE
  • FATE LE VOSTRE RICHIESTE
Home » Certificazione energetica

Certificazione energetica

 COSA E' L'APE

L'Obbligo di redigere un Attestato di prestazione energetica  sussiste nel caso di

Lavori di nuova costruzione e interventi sull'esistente
L' attestato dovrà essere prodotto per le unità immobiliari di nuova costruzione ed in caso di interventi importanti sull'esistente. Rientrano in quest'ultima categoria i lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, di ristrutturazione  che insistono su oltre il 25% della superficie dell'intero edificio. Vi rientrano ad esempio: il rifacimento di pareti esterne, di intonaci esterni, di tetti o l'impermeabilizzazione delle coperture.

Vendita o nuova locazione
Il proprietario di un edificio o di un'unità immobiliare dovrà mettere a disposizione dell'acquirente o del locatario l'Ape già in sede di trattativa e poi consegnarlo al termine della stessa. Inoltre nei contratti di vendita o di nuova locazione sarà obbligatorio inserire una clausola in cui l'acquirente o il conduttore dichiarino di aver ricevuto le informazioni e la documentazione sulla prestazione energetica, compreso l'Ape.

Annunci immobiliari
Tutti gli annunci di vendita e di locazione devono riportare l'indice di prestazione energetica dell'involucro edilizio e globale dell'edificio o dell'unità immobiliare. Devono anche indicare la classe energetica corrispondente.

Gestione di impianti termici e di climatizzazione
Anche il rinnovamento o la stipula di nuovi contratti per la gestione degli impianti termici e di climatizzazione degli edifici pubblici (o nel caso in cui il committente sia un soggetto pubblico), dovrà prevedere la predisposizione di un Ape.

Se già c'è un Ace in corso di validità
L'obbligo di redigere un Ape viene meno quando è già disponibile un attesto in corso di validità, rilasciato conformemente alla direttiva 2002/91/Ce.

Validità dell'Ape e rinnovo

Il decreto stabilisce per l'Ape una durata massima di 10 anni e l'obbligo di aggiornarlo in caso di interventi di ristrutturazione e di riqualificazione che modifichino la classe energetica dell'edificio o dell'unità immobiliare. Se, però, non saranno rispettati gli obblighi di controllo dell'efficienza energetica degli impianti termici, comprese le necessità di adeguamento previste dal decreto 16 aprile 2013, l'attestato decadrà il 31 dicembre dell'anno successivo rispetto alla data della scadenza non rispettata.

Sanzioni

Il decreto prevede dure sanzioni per i proprietari degli immobili, che se non rispettano l'obbligo di redazione dell'Ape in caso di vendita, di nuova locazione o di ristrutturazioni importanti, dovranno pagare un'ammenda da 3mila a 18mila euro. Non meno severe le sanzioni per il professionista, tenuto a pagare una somma compresa tra 700 e 4200 euro nel caso in cui l'attestato di prestazione energetica non rispetterà i criteri che saranno stabiliti dalla legge.

Puoi richiedere la tua certificazione direttamente online: ,

 

Richiesta Preventivo per la Certificazione energetica

 

Normative sulla certificazione e vantaggi fiscali

 

 il Ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, ha fatto chiarezza sulla disciplina dell'Attestato di Prestazione Energetica, spiegando che i contratti di compravendita e affitto senza APE sono sanzionati con una multa da 3mila a 18mila euro; non è invece valida la 'nullità differita' dei contratti senza APE, introdotta con la Legge di Stabilità.


 

 

 

La Sanzioni

L' articolo 15 del D.Lgs 192/05 è stato completamente modificato con l'entrata in vigore della Legge 90/2013.

Questo articolo determina le sanzioni a cui i diversi soggetti incorrono nel caso non venga rispettata la normativa sulla prestazione energetica.

Per il certificatore energetico

Un certificatore o professionista qualificato che esegue un attestato di prestazione energetica o una relazione tecnica senza il rispetto dei criteri e delle metodologie della normativa vigente è punito con una sanzione variabile tra i 700 ed i 4200 euro. Le sanzioni vengono applicate dalle Regioni che hanno anche l'obbligo di comunicare l'inadempienza agli Ordini professionali.

Un certificatore o professionista qualificato che rilascia un ACE o un AQE non veriterio, oltre a rischiare sanzioni penali, incorre nella sanzione pari all' 80% della parcella; inoltre l'autorità che applica questa sanzione deve avvertire il collegio professionale del certificatore per eventuali provvedimenti disciplinari (comma 3).

Va ricordato che le relazioni, l'APE, l'AQE, i controlli tecnici, etc sono resi in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi dell'articolo 47 del DPR 445/2000. Questo articolo prevede in caso di attestazioni false sanzioni gravi ed anche ipotesi di reato. E' importante quindi che le dichiarazioni rese dai tecnici siano veritiere.

Sanzioni in caso di vendita, di affitto ed annunci immobiliari

Gravi (in seguito alle modifiche del Decreto 63/2013 convertito con la Legge 90/2013) sono le sanzioni per proprietari, locatari o responsabili della vendita come le agenzie nel caso in cui al momento della contrattazione, vendita o affitto l'immobile non sia dotato di attestato di prestazione energetica.

  • Se l'immobile viene venduto senza essere dotato di attestato di prestazione energetica, il venditore incorre in una sanzione variabile tra i 3000 ed i 18000 euro (comma 8).
  • Se l'immobile viene affitato senza essere dotato di attestato di prestazione energetica, il locatario incorre in una sanzione variabile tra i 300 ed i 1800 euro (comma 9).
  • Se l'annuncio di un immobile da vendere od affittare non contiene i parametri energetici, la sanzione amministrativa è variabile tra i 500 ed i 3000 euro (comma 10).

Approfondisci quando bisogna dotare l'immobile di attestato di prestazione energetica.

Per il direttore dei lavori

Il  direttore dei lavori, come descritto nell' Art 8, deve consegnare al comune, contestualmente alla dichiarazione di fine lavori il certificato energetico e l'asseverazione per la conformità delle opere. Nel caso in cui non esegua questa prescrizione incorre nella sanzione variabile tra i 1000 ed i 6000 euro  ed alla segnalazione al collegio professionale (comma 4). La sanzione viene applicata dal comune.

Per amministratore di condominio o proprietario di casa

Gli impianti di climatizzazione (come la caldaia per il riscaldamento) sono soggetti a operazioni di controllo e di manutenzione secondo le prescrizioni della normativa vigente.  Il proprietario, il conduttore, l'amministratore di condominio, o per essi un terzo, che se ne assume la responsabilità, se non rispetta queste normative è soggetto ad una sanzione variabile tra i 500 ed i 3000 euro (comma 5).

Per il costruttore

Il costruttore (o il proprietario) che ha realizzato una nuova costruzione o una ristrutturazione importante e non realizza l'attestato di prestazione energetica incorre in una sanzione variabile tra i 3000 ed i 18000 euro (comma 7).

SICUREZZA ALIMENTARE & LAVORO

PRESENTAZIONE DEL NOSTRO CENTRO

SICUREZZA ALIMENTARE & LAVORO

CORSI HACCP ONLINE VALIDATI DAL CONSIGLIO DI STATO PER TUTTE LE REGIONI

SICUREZZA ALIMENTARE & LAVORO

Corsi obbligatori per i lavoratori

SICUREZZA ALIMENTARE & LAVORO

Obblighi del tittolare per la Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA ALIMENTARE & LAVORO

VALIDITA' DEI NOSTRI CORSI IN TUTTE LE REGIONI

  • 09-05-2025
  • Nº pagine viste 428432
© Copyright  2023 SICUREZZA ALIMENTARE & LAVORO. All rights reserved. | Disclaimer